sabato 28 novembre 2009

La dieta per bloccare l’Alzheimer « Buoncammino

La dieta MLN, basata su polifenoli ed acidi grassi polisaturi è in grado di aiutare il cervello a rimanere in salute e respingere l'Alzheimer.
A dirlo, uno studio dell'Università Autonoma di Barcellona (Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare) guidata dalla dottoressa Mercedes Unzeta e pubblicata da "Journal of Alzheimer's Disease".

Per fare il pieno di polifenoli ricorda di...

Diversificare i vegetali nella dieta, consumando ogni giorno un'ampia varietà di cibi freschi, quindi di stagione (la conservazione abbatte il contenuto in polifenoli dell'alimento); aggiungere erbe aromatiche al posto del sale e del pepe; preferire l'olio extra vergine di oliva spremuto a freddo e la verdura cruda; quando ciò non è possibile evitare i metodi di cottura drastici, preferendo quelli sobri come la cottura al vapore; infine, integrare la propria dieta con una piccola quota di frutta secca è molto utile per aumentare l'apporto di polifenoli ed acidi grassi essenziali.

Grassi polinsaturi negli alimenti

Gli acidi grassi polinsaturi ω-3 sono i più antichi, in quanto tipici del regno acquatico; come tali sono ampiamente rappresentati nelle alghe, negli organismi marini e nei pesci che se ne nutrono. Altre fonti sono alquanto poco diffuse: concentrazioni significative si ritrovano nei semi di lino e nel loro olio, in quello di canapa ed in misura inferiore negli oli di canola e di soia. L'importanza nutrizionale degli acidi grassi polinsaturi ω-3 è tale che oggi alcuni alimenti, come il latte e le uova, vengono fortificati con essi in maniera diretta o indiretta (ad esempio aumentando il contenuto di ω-3 nel mangime o selezionando le cultivar più ricche).
Il precursore degli omega tre, l'acido alfa-linolenico, non può essere sintetizzato dall'organismo e come tale dev'essere necessariamente introdotto con la dieta. Una volta ingerito, l'organismo può trasformarlo nei rispettivi acidi grassi semiessenziali.
Gli acidi grassi polinsaturi ω-6 sono diffusi in tutto il regno vegetale e abbondano i nell'olio di girasole, in quello di arachidi, di vinaccioli e di mais. Pur essendo un nutriente essenziale, l'acido linoleico - capostipite degli ω-6 - viene generalmente consumato in quantità più che sufficienti se non addirittura eccessive.

Nessun commento:

Posta un commento